Donne in Digitale: formazione gratuita e competenze per le donne che lavorano e fanno impresa

Donne in digitale

Aperte le iscrizioni per le edizioni 2025 di “Donne in Digitale”, il percorso formativo per l’upskilling e il reskilling digitale per le donne che lavorano e fanno impresa.

“Donne in Digitale” è un’iniziativa che si inserisce nel quadro più ampio del Piano Nazionale per la promozione dell’imprenditorialità femminile realizzato da Invitalia e Unioncamere e promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy a valere su risorse del PNRR.

L’obiettivo del percorso di formazione, che nel 2024 ha registrato più di 1.500 iscrizioni e coinvolto quasi mille donne su tutto il territorio nazionale, è quello di acquisire, aggiornare e potenziare le competenze tecnico-gestionali legate al mondo della comunicazione, delle strategie e degli strumenti digitali, anche in un’ottica di contrasto al divario digitale di genere. 

In cosa consiste la formazione?

Progettato e realizzato da Si.Camera, “Donne in Digitale” prevede 4 moduli frontali e 3 bootcamp pratici, per una durata complessiva di 20 ore. Durante le sessioni formative, erogate in modalità webinar, le partecipanti sono guidate nella definizione di una strategia digitale completa, dalla presenza online all’e-commerce, passando per l’utilizzo dei social media e la creazione di contenuti con l’intelligenza artificiale.

Le iscrizioni sono attualmente chiuse. Il percorso formativo ha superato le 1.000 iscrizioni per le prime due edizioni:

  • prima edizione, dall’11/03 al 31/03/2025
  • seconda edizione, dal 27/03 al 16/04/2025

Maggiori informazioni attraverso la landing page sul Centro Didattico Telematico di Si.Camera: http://donneindigitale25.cdt.sicamera.camcom.it/

A chi si rivolge?

“Donne in digitale” è un’iniziativa formativa gratuita aperta a:

  • donne che fanno impresa di tutti i settori produttivi ed economici
  • aspiranti imprenditrici
  • libere professioniste e lavoratrici autonome
  • dipendenti del settore privato
  • donne che ricoprono posizioni di leadership o di lavoro all’interno delle organizzazioni del sistema associativo
  • donne inserite all’interno delle organizzazioni del terzo settore
  • presidenti e componenti dei Comitati per l’imprenditoria femminile e più in generale a tutte le donne che vogliono acquisire, sviluppare e consolidare le proprie conoscenze e competenze legate a web properties, social media, strategie e strumenti per la vendita online.

Questa iniziativa coinvolge l’area Formazione e competenze professionali e si inserisce nella Linea 3 del Piano nazionale per la promozione dell'imprenditorialità femminile.

Creato il   27/02/2025 - 17:18

Modificato il   24/03/2025 - 18:08