Regione Lombardia, attraverso la DGR 2376 del 20 maggio 2024, e Unioncamere Lombardia (soggetto attuatore ), promuovono un avviso pubblico, dedicato alle imprese lombarde, per partecipare a un programma di formazione propedeutico al conseguimento della certificazione della parità di genere. La misura, che rientra tra quelle previste dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), ha l'obiettivo di trasferire le competenze necessarie alle imprese che vogliono adottare il sistema nazionale di certificazione della parità di genere, utilizzando metodologie e strumenti che favoriscono una cultura inclusiva e sostenibile in azienda. Qui è possibile consultare il bando.
La certificazione della parità di genere è stata introdotta con la legge 162/2021 (recante “Modifiche al codice di cui al decreto legislativo 11 aprile 2006 n. 198 ed altre disposizioni in materia di pari opportunità tra uomo e donna in ambito lavorativo”), in linea appunto con la Missione 5 del PNRR e ha proprio lo scopo di favorire interventi per superare gli stereotipi di genere, sia nel contesto lavorativo che in quello familiare eliminando le fonti di possibile diseguaglianza.
Nell’ambito delle attività progettuali, Si.Camera ha il compito di progettare ed erogare l'attività didattica prevista dal bando, che si articola in un percorso composto da 7 appuntamenti tra maggio e giugno 2025. Gli argomenti vertono sulla gestione dei processi aziendali di inclusione della parità di genere relativamente ai 6 KPI (Key Performance Indicator - indicatori prestazionali), individuati dalla Prassi UNI/PdR 125:2022. La modalità di erogazione prevede l'alternanza di contenuti teorici ed esercitazioni pratiche per consentire ai partecipanti di elaborare una strategia per l'ottenimento dei requisiti utili ai fini della certificazione della parità di genere della propria azienda.
Nel progetto formativo sono coinvolte sia l’area Assistenza tecnica per la Pubblica Amministrazione, da tempo impegnata sui temi della promozione della Certificazione della parità di genere e dell’imprenditoria femminile, sia l'area Formazione e competenze professionali che, curando tutte le fasi del processo formativo (dall’analisi dei fabbisogni alla valutazione degli esiti didattici), progetta e realizza percorsi formativi rivolti alle professionalità del Sistema camerale e agli ulteriori target (imprenditori/imprenditrici, studenti, mediatori, associazioni consumatori, ecc.) rientranti nei segmenti di utenza del sistema camerale.
Creato il 17/02/2025 - 10:14
Modificato il 20/02/2025 - 11:56